Spread the love

Roma Capitale torna a festeggiare il grande evento in musica che unisce l’Europa con tanti appuntamenti in programma il 21 giugno (e non solo) in diversi Municipi della città.

Sul palco, amatori e professionisti condivideranno con il pubblico il proprio talento.

Tra le novità il progetto “Melodie in Villa”, che riempirà di note i parchi della Capitale fino a fine luglio

Dalla classica al jazz, dal pop ai madrigali del Cinquecento, dai giovani talenti delle scuole di musica ai grandi nomi che calcano i palchi internazionali. Il 21 giugnoRoma Capitale torna a festeggiare la Festa della Musica, il grande evento musicale gratuito che unisce tutta l’Europa e che ogni anno – a partire dalla prima edizione francese del 1982 alla diffusione nel resto del continente a partire dal 1985, Anno Europeo della Musica – nel giorno del solstizio d’estate, porta tantissimi musicisti, professionisti e amatori, anche in luoghi non destinati tradizionalmente ai concerti, dalle piazze ai musei.

Per l’edizione di quest’anno della Festa della Musica è stato scelto come tema La prima orchestra siamo noidedicando il 2024 alle Bande Musicali.

Per l’occasione, anche Roma Capitale ha aderito alla manifestazione promossa dal Ministero della Cultura in collaborazione con soggetti istituzionali pubblici e privati e insieme all’Aipfm – Associazione Italiana per la Promozione della Festa della Musica, ospitando tantissime iniziative per portare la musica in ogni angolo della città, dal centro alla periferia, coinvolgendo musicisti, singoli artisti e gruppi musicali, ma anche tutte le cittadine e i cittadini che vogliano portare al pubblico il proprio talento prendendo parte alla Festa da semplici appassionati.

In particolare, in occasione della Festa della Musica, Roma Capitale propone una novitàMelodie in Villaprogetto promosso dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e dal Dipartimento Attività Culturali, a cura di Zètema Progetto Cultura e dell’associazione Enarchèche prende il via domani per continuare fino al 28 luglio. Nelle ville e nei parchi romani, verranno proposti 10 concerti di musica classica ed etnica, sia orchestrale sia da camera, a ingresso libero e gratuito. Queste le prime due tappe: il 21 giugno concerto Sinfonia nel Parco a cura di Orchestra Papillon che verrà eseguito alle ore 11 a Villa Borghese (via Pietro Raimondi fronte civico 2) e replicato alle ore 17 a Villa Gordiani (via Olevano Romano fronte civico 81). Domenica 23 giugno, poi, sarà la volta del concerto Musica da camera a cura di Trio Aeterna in calendario alle ore 11 a Villa Torlonia (via L. Spallanzani 1a) e in replica alle ore 17 a Villa Glori (piazzale del Parco della Rimembranza).

GLI EVENTI PROMOSSI DAI MUNICIPI DI ROMA CAPITALE PER IL 21 GIUGNO

Tanti gli appuntamenti in programma nei diversi quartieri della città, promossi dai Municipi di Roma Capitaletutti a ingresso libero e gratuito, che animeranno strade, piazze, parchi, musei, gallerie private per un’unica grande festa, all’insegna della musica e della condivisione.

·      Saranno diversi i palchi nel quartiere Montesacro. Questi i concerti promossi dal Municipio III in programma dalle ore 18: in Piazza Sempione, Sconcerto and Friends (ore 18); In the blues (ore 18.30); The Falles (ore 19.30); Ultron (ore 20.30); Belly Button (ore 21); Kudos (ore 21.30); Criansa (ore 22). Nella Sala Consiliare, Coro New Melody (ore 19); Coro Raro (ore 19.30); Coro Archivoci (ore 20); Coro Truefellows (ore 20.30); Coro Nomentum (ore 21); Coro Gayan e Coro Sabina Vox (ore 21.30); Coro O Stella Matutina (ore 22.30). Sull’area pedonale di via Corrado Alvaro, Ginosax (ore 19); Marshmallow Company (ore 20); Claudio Zilli (ore 20.30); Lasciatemi cantare (ore 21). In piazza Franco Califano, Lampo Raro (ore 18.30); Novamusica 2.0 (ore 19); Alessandro Filippi (ore 19.30); Sound Good Choir (ore 20); Leuca (ore 20.30), Giammarcoarelismimo (ore 21); Cocoon Project (ore 21.30).

·      È promossa dal Municipio VIII la collettiva di arte astratta dal titolo Musica libera tutti, a cura di Gea Albanese e Stefano Tagliati, presentata dall’Associazione multidisciplinare – AReA M – Arte e Architettura – APS, in programma dal 21 al 27 giugno. Tanti gli artisti coinvolti che presenteranno le proprie opere al pubblico nella giornata inaugurale, alle ore 17, nella sede di via Giuseppe Candeo 18. Tra gli appuntamenti della settimana, il 23 giugno alle 18 è atteso un concerto di Alex Cassia dedicato a Fabrizio De André.

·      Sono due le iniziative promosse dal Municipio X: in piazza Anco Marzio a Ostia, sarà dato spazio ai gruppi emergenti scelti tramite call pubblica che potranno esprimere tutto il loro talento fino alle ore 22, preceduti, alle ore 18, dalla Fanfara dei Carabinieri che aprirà l’evento. La serata si chiuderà con un dj set a cura di Radio Globo in programma fino a mezzanotte. Il tutto con la partecipazione di artisti di strada. Sempre dalle ore 18, nel Giardino Marco Trani in zona Madonnetta (area inaugurata a marzo e dedicata, prima in Italia, alla figura di un dj), c’è Roma Caput Disco, serata omaggio all’opera di Marco Trani, disc jockey scomparso nel 2013, che prenderà il via con la proiezione di un docu-film sulla sua vita; seguirà l’ascolto delle “storiche cassette” dell’artista attraverso cuffie dedicate e un breve dibattito dedicato al racconto della sua opera guidato dal produttore e amico Corrado Rizza in collegamento da Miami. Verrà inaugurato, inoltre, un pannello interattivo che, attraverso un QR code, permetterà ai fruitori del parco di conoscere la figura di Marco Trani e di ascoltare la sua musica.

  Nel Municipio XI, la festa si articolerà in due giornate. Si comincia il 21 giugno al Teatro India (lungotevere Vittorio Gassman 1) dove dalle ore 21 alle 23, si terràun evento organizzato dall’Associazione Musicale Culturale “Sette Note Romane”, con la partecipazione di 7 Hills Gospel Choir. Ospiti della serata: Marta Di DomenicoNicole Malizia e Davide Di Domenico (dal programma televisivo “Io canto” con Gerry Scotti), i vincitori del 1° premio del X Concorso Musicale Nazionale “7 Note Romane”, Simone Pinti e Alessia Martone; la vincitrice della V Edizione del Premio Musicale Nazionale “Matteo Candino”, Costanza Ferri. Si conclude il 23 giugno al Parco Tevere Marconi (ingresso da Lungotevere di Pietra Papa), dove nel pomeriggio, sono previsti alle ore 16 il concerto della Scuola Popolare di Musica Arvalia e, a seguire, alle ore 17.30, il concerto della Banda della Polizia Locale di Roma Capitale, per finire alle ore 18.30 con l’esibizione di danza del Molinari Art Center.

·      È promosso dal Municipio XIII, all’interno del Parco della Cellulosa (via della Cellulosa 132), l’evento Che… musica al Parco, che vede in programma, nella giornata conclusiva del 21 giugno dalle ore 17 alle 19.30, attività per bambini con letture animate, laboratori e spettacolo di clowneria (Do, re… mi leggi una storia?; laboratorio Api e merenda con il miele; Big Babol Circus) e la sera, alle ore 20.30 il concerto di musica pop dei Treetops.

·      Anche quest’anno, il Municipio XIV propone un Open Mic per talenti di ogni età che, dalle ore 17, si potranno esibire nella Sala Basaglia all’interno del Parco del Santa Maria della Pietà (piazza Santa Maria della Pietà 5). Nel corso dell’evento, sono previste le esibizioni di Bearing Line, del Coro Madrilistico Asd StefanelliGoodfellasDiego PetrilliKai RadixStruck DumbToy Rebellion e Vittoria Settimj. L’appuntamento sarà anche l’occasione per vedere il cortometraggio L’ascolto ritrovato, di Nicola Buffo, Davide Iannuzzi e Paola Lorenzoni, e per la presentazione del Festival del Jazz Monte Mario “Massimo Urbani.

·      Il Parco di Tor di Quinto nel Municipio XV, grazie alla Città della Musica, che organizza la manifestazione culturale Kuta, per tutta l’estate ospita un ricco calendario di concerti gratuiti, tutte le sere dalle 21 a mezzanotte. In occasione della Festa della Musica del 21 giugno, il villaggio musicale sarà il palco di tanti giovani talenti che hanno potuto proporre la propria candidatura attraverso apposita call. Attesi tanti artisti, anche emergenti, per una serata di musica che abbraccerà tutti i generi musicali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *