Spread the love

La prima grande mostra su Botero dalla sua morte e la prima volta che Roma dedica un intero palazzo per questo straordinario artista colombiano, ritenuto uno dei migliori del XX secolo.

Le sale del Palazzo accolgono una lunga serie di dipinti, acquerelli e sculture di Botero, offrendo ai visitatori un viaggio immersivo nel suo inconfondibile universo artistico.

Le opere esposte, alcune delle quali inedite, sono le più complete mai realizzate a Roma, esaltando la caratteristica rotondità delle sue figure femminili attraverso effetti tridimensionali e colori vivaci.

La mostra vuole anche mettere in risalto la sua capacità di reinterpretare grandi capolavori della storia dell’arte. I visitatori possono infatti ammirare versioni uniche delle Menine di Velázquez, della Fornarina di Raffaello e del dittico dei Montefeltro di Piero della Francesca, così come ritratti borghesi di Rubens e van Eyck. Questi capolavori, rivisitati con l’inconfondibile stile di Botero, offrono una nuova prospettiva sui temi classici dell’arte.

Particolarmente affascinante la sezione dedicata al circo e alla corrida, quest’ultima interpretata attraverso la tradizione ispanica, che ha influenzato profondamente artisti come Goya e Picasso.

Una delle sale è riservata alle opere più recenti del maestro, realizzate con una tecnica sperimentale a partire dal 2019. Gli acquerelli su tela, con la loro delicatezza quasi diafana, rappresentano un’evoluzione nel percorso artistico di Botero, mostrando un approccio più intimo e riflessivo ai suoi temi familiari.

Palazzo Bonaparte , Piazza Venezia 5, Roma

Fino al 19 Gennaio 2025
Orario: 09:00 – 19:30
(venerdì, sabato e domenica dalle 9.00 alle 21.00)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *